A cura della Dott.ssa A. Ossandon
L’ecografia muscolo-scheletrica si è dimostrata negli ultimi anni un ottimo strumento di diagnosi e monitoraggio delle malattie reumatiche con coinvolgimento articolare periferico, grazie alla sua capacità di rilevare con sufficiente accuratezza le alterazioni morfostrutturali della superficie ossea e dei tessuti molli articolari e periarticolari. L’esame ecografico è in grado di rilevare la presenza di processi infiammatori acuti e cronici a carico di tendini (peritendiniti, tenosinoviti), borse (borsiti) e articolazioni (artriti) documentando versamenti, proliferazioni della membrana sinoviale, incrementi del flusso ematico nella medesima (valutazione con power Doppler); di sospettare malattie da deposizione di microcristalli (e.g. gotta, condrocalcinosi) e di rilevare irregolarità nel profilo cartilagineo e osseo dei capi articolari (e.g. erosioni nel corso di artrite infiammatorie, osteofiti nell’osteoartrosi) più precocemente rispetto alla radiologia tradizionale facilitando la diagnosi e l’intervento terapeutico tempestivi, essenziali nel migliorare la prognosi di alcune malattie reumatologiche. L’utilizzo dell’ecografia nel follow-up dei pazienti, si è dimostrato altrettanto importante per verificare l’efficacia della terapia impostata e monitorare eventuali riprese di malattia. In campo terapeutico, l’esecuzione di artrocentesi e di infiltrazioni intrarticolari di farmaci sotto guida ecografica, offre la possibilità di un approccio mirato con il posizionamento dell’ago, esattamente nel punto prescelto. In tal modo si evita la cosiddetta “puntio sicca” nell’aspirazione di liquido sinoviale ed il danno provocato da farmaci nell’infiltrazione di strutture particolarmente “fragili”, quali ad esempio i tendini, che rappresenta una causa frequente di complicazioni legate ad infiltrazioni effettuate “alla cieca”.
Attualmente, gli sforzi della comunità scientifica sono diretti verso la standardizzazione della metodica applicata al campo reumatologico, al fine di minimizzare la variabilità dei riscontri fra i diversi operatori, attraverso la definizione di scansioni standard e di punti di riferimento nei valori di normalità dei diversi parametri valutati.

grossolana borsite sottoacromiale con positività del power-doppler
Per eventuali approfondimenti è possibile contattare l'autore all'indirizzo e-mail: a.ossandon@libero.it
BIBLIOGRAFIA
1) Gibbon WW, Wakefield RJ. Ultrasound in inflammatory disease. Radiol Clin North Am 1999;37:633-51
2) Wakefield RJ, Gibbon WW, Conaghan PG et al. The value of sonography in the detection of bone erosions in patients with rheumatoid arthritis: a comparison with conventional radiography. Arthritis Rheum 2000;43:2762-70
3) Iagnocco A, Ossandon A, Coari G, Conti F, Priori R, Alessandri C, Valesini G. Wrist joint involvement in systemic lupus erythematosus. An ultrasonographic study. Clin Exp Rheumatol. 2004;22:621-4.
4) Whalter M, Harms H, Krenn V et al. correlation of power Doppler sonography with vascularity of the synovial tissue of the knee joint in patients with osteoarthritis and rheumatoid arthritis. Arthritits Rheum 2001;44:331-8
5) Weidner S, Kellner W, Kellner H. Interventional radiology and the musculoskeletal system. Best Pract Res Clin Rheumatol. 2004;18:945-56.
6) Naredo E, Cabero F, Cruz A et al. Ultrasound guided musculoskeletal injections. Ann Rheum Dis. 2005;64:341;
7) Freeston JE, Emery P. The future of imaging in monitoring biologic therapy. Nat Clin Pract Rheumatol. 2007 Jan;3(1):2-3.
8) Iagnocco A, Perella C, Ceccarelli F et al. Ultrasonographic assessment of the response to Etanercept treatment in patients with rheumatoid arthritis. Reumatismo. 2006;58(3):233-8.
9) Backhaus M, Burmester GR, Gerber T, Grassi W, Machold KP, Swen WA, Wakefield RJ, Manger B; Working Group for Musculoskeletal Ultrasound in the EULAR StandingCommittee on International Clinical Studies including Therapeutic Trials. Guidelines for musculoskeletal ultrasound in rheumatology. Ann Rheum Dis. 2001;60:641-9.
10) Wakefield RJ, D'Agostino MA, Iagnocco A et al. The OMERACT Ultrasound Group: Status of Current Activities and Research Directions. J Rheumatol. 2007;34:848-51.