Dall'inizio degli anni ottanta, epoca della sua comparsa ad oggi, l'ecografia muscolo-scheletrica è radicalmente cambiata certamente grazie al notevole progresso tecnologico che ha investito questo settore.
Ritornando indietro nel tempo sembrano lontanissimi gli anni in cui venivano utilizzati i primi trasduttori di tipo compound con sonde meccaniche a scansione manuale, in cui l'immagine doveva essere completamente ricostruita e poi quindi interpretata, con evidenti disagi per ciò che riguarda l'aspetto diagnostico.
Oggi invece siamo in grado di studiare le varie struture in "real time", con una risoluzione di immagine che non ha niente a che vedere con i primi scarabocchi degli anni precedenti. Scansione trasversale del muscolo quadricipite femorale in un esame dei primi anni '80. L'utilizzo delle sonde di ultima generazione infatti ha determinato un notevole miglioramento della qualità delle immagini in termini di risoluzione, riducendo per contro la spazialità che era possibile ottenere con le vecchie strumentazioni; aumentando progressivamente la frequenza si sale sempre più in superficie e se questo è indubbiamente utile nello studio delle piccole articolazioni, lo è un pò meno dovendo valutare strutture più voluminose, come è il caso dei muscoli per i quali è sufficiente l'utilizzo di frequenze tra i 7,5 e 10 Mhz.
Certamente anche dal punto di vista estetico le case produttrici di apparecchi ecografici hanno seguito il trend degli ultimi anni in campo "hi tech", presentando strumentazioni molto accattivanti secondo la filosofia che anche l'occhio vuole la sua parte. Tra le innovazioni più recenti in campo di ecografia dei tessuti superficiali, sono da menzionare l'ecografia 3D-4D che consente la ricostruzione volumetrica in tempo reale delle strutture esaminate, e la elastosonografia che si propone di fornire importanti informazioni riguardo il grado di elasticità/rigidità dei tessuti. Queste due ultime metodiche sono a tutt'oggi oggetto di validazione in campo scientifico e verranno trattate in aree specifiche a loro dedicate.